Scopo del sito: educare al dialogo ed alla partecipazione per risolvere i problemi attraverso il confronto costruttivo delle idee. Obbiettivo concreto: Organizzare, per la prossima estate, un campo scuola aperto ai Ministri Virtuali dove essi possano incontrare alcuni Politici e Politologi Reali. Per una #Politica del confronto.
Obbiettivo ideale: Costruire un mondo più giusto, organizzare, governare e orientare l'attenzione dei partecipanti su vari temi e aspetti della vita sociale a livello locale, nazionale e sovranazionale.
Ogni partecipante partendo dalla conoscenza diretta e personale all'interno del suo ambiente di vita potrà, una volta che abbia raggiunto il livello di consigliere regionale presentare un idea:
Questa idea potrebbe essere una risposta ad un problema locale o nazionale o sovranazionale, potrebbe anche essere una proposta di solidarietà suggerita da una Ong o da una Onlus, che il Consigliere conosce o di cui fa parte, che richiede un sostegno economico da parte dei cittadini.
La redazione di questa idea è aperta, sia a chi la propone e sia a chi gli da il voto, lentamente le persone andranno a convergere sulle Idee che saranno da essi considerate migliori.
Tutti i partecipanti potranno esprimere una preferenza per una o per l'altra idea in modo che altri consiglieri decidano di appoggiarla e così il promotore dell'idea potrà ottenere la nomina di Deputato Nazionale.
Per rendere equa la partecipazione ogni cittadino ( Persona iscritta e registrata nel sito) avrà a disposizione una somma massima di 240 euro da distribuire su uno più progetti a sua discrezione.
Nella realtà, la persona potrà dare un contributo secondo la sua volontà e possibilità, in modo totalmente indipendente da quanto dichiarato in questa sede.
Il denaro è qui soltanto uno strumento per indicare una preferenza piuttosto che un'altra.
Le idee saranno presentate secondo l'ordine dei contributi ricevuti dal maggiore al minore.
Una volta eletto Senatore, il promotore dell'idea, potrà illustrarla meglio, con un testo e delle immagini e questa sarà posta in maggiore evidenza.
Anche in questo caso, l'Idea che è diventata Progetto, sarà sottoposta al giudizio di tutti i cittadini e dal dibattito dovranno emergere 120 progetti che acquisteranno maggiore evidenza in quanto saranno portati avanti da persone che sono state elette nel parlamento nazionale.
ulteriore evidenza sarà data ai progetti i cui estensori avranno raggiunto la carica di Ministro e su tutte emergerà il progetto proposta di chi sarà eletto a capo del governo.
Starà poi alla libera scelta dei cittadini, di mettere mano al proprio portafoglio, e sostenere concretamente questi progetti.
Sia con un approrto diretto di denaro attraverso il sito dell' ente che gestisce il progetto sia come consumatore di un prodotto offerto da un azienda che ha inserito un annuncio collegato al progetto che vogliamo sostenere.
L'azione di governo si limita a selezionare le idee ed i progetti ed a porli all'attenzione di tutti.
Se per un momento riflettiamo sulle conseguenze che potrebbe avere lo sviluppo di questo gioco sulla vita reale,dobbiamo immaginare la situazione in cui 8.640 persone giocano e selezionano un gruppo dirigente virtuale.
Comunque questo gruppo avrebbe un impatto nella vita reale le loro opinioni, essendo essi selezionati in modo democratico, avrebbero una considerazione, potrebbero influire come "moralsuacion" su alcuni aspetti della vita reale.