Angolo In Alto a Sinistra
Angolo In alto a Destra
Aumenta la dimensione del Carattere
Riduci la dimensione del Caratterere

Per una democrazia partecipata

Per Una Democrazia Partecipata

Scritto da: ciccio Pubblicato: Sabato 26 Novembre 2016 alle ore: 18 e 11

Per aumentare la partecipazione democratica ed avere una #democraziadiretta , gli abitanti della nazione scelgono direttamente i propri governanti, attraverso un sistema di elezioni assembleari. Per una #Politica a misura di ogni cittadino.

tags:
aumentare partecipazione democratica -democraziadiretta abitanti nazione scelgono direttamente democrazia
24 bottiglie 12 di vino primitivo Doc, 12 di bianco malvasia e chardonnay, dalla Puglia alla Vostra tavola
  • Immagine Superiore

Il Popolo costituito da 48 milioni di elettori distribuiti in modo non omogeneo sul territorio sceglie i suoi amministratori per questi livelli di potere:

  • Un Governo Nazionale
  • Quattro Governi Macro-Regionali
  • Venti Amministrazioni regionali
  • Cento cinquanta? Amministrazioni Provinciali
  • Dieci aree Metropolitane
  • Cento Grandi Comuni
  • Tremila Comuni Normali
  • Cinquemila piccoli Comuni


La scelta si articola in sei livelli assembleari:

Primo Livello - Familiare -
I Cittadini, aventi diritto di voto, si riuniscono in 2 milioni di gruppi di 24 persone che si conoscono molto bene fra loro e partecipano ad un assemblea di livello - familiare - dove vengono elette 12 persone.

Secondo Livello - Vicinale -
Il risultato di questa prima selezione ci dà 24 Milioni di persone che accedono a questo secondo livello assembleare dove in un milione di assemblee di -Vicinato - 24 persone scelgono 4 persone da inviareal livello successivo.

Terzo Livello - Zonale -
In questo livello abbiamo Centomila assemblee Zonali dove 4 milioni di persone si incontrano in gruppi di 40 e scelgono dopo un accurato dibattito 16 persone da inviare al livello successivo.


Quarto Livello - Comunale -
In questo livello abbiamo un milione e seicento mila persone ognuna delle quali ha una rappresentanza qualificata da tre livelli assembleari di 30 cittadini elettori e di 36 cittadini.

Qui ha inizio la scelta delle persone che direttamente andranno a governare il paese.

Un milione e seicento mila persone vengono invitate a partecipare divise in 40.000 gruppi di 40 persone ad altrettante assemblee distribuite sul territorio nazionale sulla base dell'appartenenza Comunale.
In Queste assemblee si scelgono due tipi di rappresentanti:
4 persone sono scelte per andare a concorrere verso un ruolo di governo del paese
Un numero variabile tra 4 e 36 persone sono elette per aspirare alla gestione dell' amministrazione comunale.

Quinto Livello - Provinciale -
Lasciamo per ora il livello comunale e concentriamo l'attenzione sul cammino dei quattro eletti a questo livello;
essi vanno a formare un gruppo scelto di 160.000 persone che partecipano a 4.000 assemblee sempre di 40 persone. (La magia e la forza dei numeri)
Anche qui abbiamo due livelli di rappresentanza:
4 persone sono elette per il livello superiore,
mentre un numero variabile tra 2 e 16 persone viene eletto per concorrere alla gestione delle amministrazioni provinciali.

Sesto Livello - Regionale -
Qui abbiamo 16.000 persone invitate a partecipare a 400 assemblee di 40 componenti che votano per eleggere:

  • Un rappresentante per il parlamento Nazionale
  • Tre rappresentanti per la camera della Macroregione.
  • Un numero Variabile tra 1 e 16 persone per la formazione del Consiglio Regionale


Questa tabella illustra i sei livelli assembleari, i partecipanti, il numero di assemblee, la base elettorale rappresentata da un assemblea per ogni livello, il luogo in cui potrebbero svolgersi le assemblee,il numero di eletti da ogni assemblea.
 

Livello Partecipanti Assemblee Base Luogo Eletti
1. Familiare 24 2.000.000 30 Scuola 12
2. Vicinale 24 1.000.000 60 Sala 4+ 4 riserve
3. Zonale 40 100.000 600 Trattoria 16
4. Comunale 40 40.000 1.500 Ristorante 4 + (da 4 a 36)
5. Provinciale 40 4.000 15.000 Albergo 4 + (da 4 a 16)
6. Regionale 40 400 150.000 Hotel 1 + 3 + (da 4 a 18)

Alcune regole en passant
I rappresentanti restano in carica per 4 anni e non sono immediatamente rieleggibili, affiancano la nuova amministrazione per sei mesi e restano a disposizione per commissioni, consulenze ed altri incarichi, al turno successivo sono rieleggibili.

Comuni, Provincie, Regioni
Per quanto riguarda i comuni, le provincie e le regioni Ogni consiglio di questi enti stabilisce le regole per la propria formazione sulla base del numero di abitanti che li compongono.

Per esempio in un comune di 1500 elettori l'unica assemblea di livello 4 Comunale elegge 4 persone per il livello superiore e le 36 che restano formano di fatto il consiglio comunale che elegge il sindaco e la giunta.

In un comune più popoloso come quello di Roma, dove la base elettorale potrebbe essere di tre milioni, avremo 2.000 assemblee di livello comunale con 4 eletti per ogni assemblea potremo avere 8.000 persone,
sarà quindi necessario svolgere un altro livello di 200 assemblee da 40 dove eleggendo 4 persone per ogni assemblea si avranno 800 persone che,
con un ulteriore livello di 20 assemblee, potranno dar vita ad un consiglio comunale di 80 persone e i rimanenti formare 20 consigli di quartiere da 36 persone che,
a loro volta potranno avvalersi del contributo dei 200 consigli di zona eletti al livello 4. Comunale
Lo stesso ragionamento può essere applicato a livello provinciale e a livello regionale.
 

1.500 6.000 60.000 120.000 300.000 3.000.000
tutti i 36 restanti 36 eletti da 4 assemblee
9 X 4 = 36
80 eletti da 40 assemblee
2 X 40 = 80
80 eletti da 80 assemblee
1 X 80 = 80
1.600 eletti da 200 assemblee
8 X 200 = 1.600
8.000 eletti da 2.000 assemblee
4 X 2.000 = 8.000
Finito Finito Finito Finito 40 assemblee
eleggono 80 persone
2 X 40 = 80
200 assemblee
eleggono 800 persone
4 X 200 = 800
Finito Finito Finito Finito Finito 20 assemblee
eleggono 80 persone
4 X 20 = 80


In questa tabella il soggetto in alto sono i comuni in base al numero di persone aventi diritto di voto ed in basso i passaggi per arrivare ad ottenere il consiglio comunale.
Per i Comuni che hanno un numero di elettori che è inferiore a 1500 sarà necessario pensare ad un accorpamento di due o tre di essi in un unica gestione integrata.

Le Macro regioni
Il potere centrale è gestito su due livelli:
un parlamento nazionale che elegge un esecutivo formato dal capo del governo e dai ministri.
Quattro parlamenti Interregionali che eleggono un proprio esecutivo con presidente e ministro.
Questa tabella illustra alcuni dati di queste macroregioni:
Per Assemblee si intendono le assemblee di livello 6 Regionale che concorrono alla formazione dei parlamenti Macroregionali.

Nome Componenti Abitanti Assemblee Eletti
Nord Ovest Valle di Aosta, Piemonte, Lombardia, Liguria, Sardegna 18 Milioni 120 360
Nord Est Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, Veneto 9 Milioni 60 180
Centro Emilia Romagna, Toscana, Marche, Umbria, Lazio, Abruzzo 16 Milioni 106 318
Sud Campania, Puglia, Basilicata, Molise, Calabria, Sicilia 17 Milioni 114 342

Come si può facilmente capire queste Macroregioni ricalcano in parte lo schema degli stati pre-risorgimentali:
  • Lo stato sabaudo più la lombardia,
  • Il triveneto,
  • Lo Stato pontificio più la toscana,
  • Il Regno delle Due Sicilie
Le Modalità di voto:
Ogni assemblea impiegherà una settimana per prendere le sue decisioni:
  • - Nominerà Un presidente moderatore, tre scrutatori, due segretari.
  • - Discuterà su, strategie politiche, problemi e scelte da attuare, per almeno tre giorni.
  • - Il quarto giorno procederà all' elezione, per ogni eletto si dovranno avere:
    tre tentativi di elezione con la maggioranza dei due terzi,
    tre tentativi con la maggioranza assoluta 50% + 1
    ed infine si procederà con la maggioranza relativa.
  • - Una Volta espletate le elezioni; gli eletti illustreranno il loro programma, risponderanno alle richieste dell'assemblea, assumeranno un impegno serio a continuare a nome dell' assemblea.
    Il tutto sarà inframmezzato da pause, pranzi, canti, balli ecc.
Il Presidente della repubblica
Il Presidente della repubblica è eletto dal parlamento nazionale e dai quattro parlamenti Macroregionali in seduta congiunta con le stesse modalità attualmente espletate dalla camera e dal senato e con le stesse funzioni e poteri. Bisogna studiare un pò l'attribuzione di competenze tra parlamento Nazionale, parlamenti Macroregionali, Consigli Regionali, Provinciali, Comunali ecc. ecc.

Il Senato della repubblica
Il Senato è costituito da 200 persone nominate dal presidente della repubblica su indicazione dei presidenti delle 4 Macroregioni.
I Senatori restano in carica a vita.
Nominano i membri della corte costituzionale. Supervisionano la correttezza dello svolgimento delle elezioni.

Dallo Scontro al Confronto
La Battaglia politica si sposterebbe da uno scontro tra partiti ad un confronto di opinioni, ogni cittadino sarebbe chiamato in prima persona a discernere, sulla base dei conflitti reali, quale politica, quale strategia e quale persona appoggiare per il bene suo e di quelli che lo circondano ai vari livelli.
 

La Partecipazione
Normalmente il 30% delle persone non va a depositare il suo voto che richiede un impegno di pochi minuti, figuriamoci se deve impegnarsi per una settimana.
Penso però che l'idea di fare una settimana di ferie per la patria potrebbe muovere le risorse morali del paese.
Se le astensioni del primo livello si mantengono nell'ambito del 30 - 35% non ci sono conseguenze negative sul secondo livello che dovrebbe attestarsi su una partecipazione superiore al 90%
Per evitare gravi mancanze nel terzo livello si prevede di eleggere 4 persone di riserva in ogni assemblea del secondo livello in modo da permettere una partecipazione del 100% nel terzo livello.

Dove e Quando
Tutto questo sistema sostituisce le campagne elettorali attuali.
Si parte da un Sabato di Marzo di un anno che verrà e si tengono 500 mila assemblee di primo livello seguite da altrettante assemblee nelle settimane successive in modo da completare il primo livello in 4 settimane.
Queste assemblee si volgono in tutto il paese basta avere un luogo che possa accogliere 24 persone molto vicino alle loro abitazioni tanto da poter essere raggiunto a piedi.
Potrebbe essere una scuola o anche un ristorante.
Lo stato potrebbe venire incontro a parte dei costi che sarebbero proprio esigui, le persone che partecipano avrebbero diritto ad una settimana di ferie retribuite.
Terminato il primo livello si inizia con il secondo in due scaglioni di una settimana.
Per i restanti livelli vale quanto esposto nelle righe precedenti.
Una settimana per ognuno dei livelli successivi da tenersi in un luogo più ampio e confortevole che si avvicina via via ai capoluoghi regionali, qui le spese aumentano ma sarebbero sempre inferiori ai costi delle campagne attuali.
Il tempo totale necessario sarebbe di 4 + 2 + 4 = 10 settimane a fine maggio primi di giugno si avrebbe l'insediamento di tutti i consigli che provvederebbero all'elezione dei rispettivi esecutivi.
 

Quanto deve pagare uno che volesse comprarsi la carica ?
Ipotizzando che il primo livello non è molto difficile da superare la prima difficoltà avviene al secondo livello dove per essere certi di essere eletti bisogna ottenere al primo turno 17 voti su 24.
La cifra da pagare (inutile dire che ci sarà una norma che vieta e punisce con multe, arresti ed esclusione chi si macchia di questo reato sia chi corrompe che chi si fa corrompere) dipende dal prezzo a cui sono disposti a vendersi 16 persone che comunque vivono nello stesso ambiente del corruttore.
Con un poco di rischio si può aspettare che le prime tre votazioni vadano senza risultato, in questo caso basta comprare il voto di 12 persone.
Aumentando il rischio si può sperare che anche le altre tre elezioni siano infruttuose allora basta comprare 6 o 7 voti ed il gioco è fatto.
Per comodità mettiamo da centomila a trecentomila euro.
Nel terzo livello votano quaranta persone e si eleggono sedici persone la maggioranza qualificata è di 27 voti quella assoluta è di 21 voti quella relativa potrebbe essere di 12.
Siamo ad un livello molto basso ma ugualmente bisognerà sganciare dalle trecento alle cinquecento mila euro.
Nel quarto livello il rischio di essere scoperti si fà più alto la stampa ed i mezzi di comunicazione si faranno sentire.
(Inutile dire che le assemblee avranno un carattere assolutamente pubblico).
Ognuno deve avere il modo di esprimersi e non deve essere intimidito da nessuno.
Mettiamo che ci vorranno da uno a due milioni di euro per passare al livello successivo.
Penso che sarebbe più efficace fare una leale battaglia politica e rischiare di vincere in modo regolare.
Al quinto livello si inizia ad avere gli occhi addosso della stampa europea oltre che quella nazionale.
Da due a quattro milioni estero su estero.
Ma il nostro corruttore ha le spalle robuste ed è determinato a tutto.
Nel sesto livello ci sono soltanto 400 assemblee con addosso gli occhi di tutto il mondo.
Dopo aver speso finora una decina di milioni tanto vale tirarne fuori altri 10 sempre che non ci siano già altri paperoni intenti ad acquistare voti.
Abbiamo speso 20 milioni per avere un posto in un assemblea di 400 persone dove per acquisire un qualsiasi potere dovremo spendere molti altri soldi.
Ma se abbiamo tutti questi soldi siamo proprio deficienti a spenderli in questo modo.

Maggioranze e opposizioni
Una volta costituito l'esecutivo, esso governa con la fiducia di tutto il consiglio che lo ha eletto, salvo andare poi a verificare per ogni provvedimento se la maggioranza del consiglio è favorevole alle azioni intraprese.
Su ogni legge o provvedimento si potranno formare opinioni diverse e dopo aver discusso e chiarito i termini delle questioni si prenderanno delle scelte sulla base di maggioranze costituite di volta in volta. Che fine fanno i partiti?
I partiti si trasformano in gruppi di opinione, centri di studio, Strumenti di lettura e di analisi delle varie problematiche civili e sociali.

Per concludere
Tutto questo è offerto alla riflessione di quanti vorranno comprenderne lo spirito profondamente pertecipativo e democratico che anima questa proposta.
Non mi aspetto nessun tipo di risultato pratico per i prossimi due o tre secoli ma non mi sento di prevedere nulla neanche quello che accadrà domani.

Permalink:
https://www.makervi.it/?titolo=per-una-democrazia-partecipata&blog=18
I nostri produttori operano in una zona agroalimentare e turistica, tra la murgia ed il mar jonio. Venti litri di olio extravergine di oliva dalla Puglia alla Vostra tavola a 7 euro al litro.
< Precedente : Da Genova a Santiago di Compostela
La direzione della nostra riflessione : Successivo >

( 0 ) Commenti ... Puoi essere Tu il primo a commentare questo articolo

Dalla Redazione [?]
Hashtag Maggiormente Ricercati
Ventiquattro bottiglie di vino Primitivo Doc dalla Puglia alla Vostra tavola per meno di 6 euro a bottiglia.
Scegli la Bacheca in cui intervenire [?]
Scegli il Tipo di Assemblea in cui Vuoi Esprimere il Tuo Voto [?]
Termini Maggiormente Ricercati
Ventiquattro bottiglie di vino bianco Malvasia e Chardonnay dalla terra della Puglia alla Vostra tavola per meno di 4 euro per ogni bottiglia
ciccio - ha pubblicato questa Idea: [?]
Piano di crescita per aree abbandonate
Riempire gli spazi vuoti del paese invogliando, persone che provengono da varie parti a viverci ed a renderlo migliore. I poveri disgraziati dal sud i ricchi dal nord possono trovare uno spazio di interesse comune.
Ente che gestisce questa iniziativa: Uva Web Shop
Dalla terra di puglia il sole il mare... Qui trovi le informazioni utili per conoscere Ginosa, avere novità su Olio, Vino primitivo, cercare informazioni sulla terra delle Gravine!
GINOSA UN TERRITORIO A VOCAZIONE ALIMENTARE I nostri produttori operano in una zona a forte vocazione agroalimentare e turistica, tra la murgia ed il mar jonio. Qui potrai scegliere i vini e gli oli prodotti di questa terra stupenda.
Luogo in cui si realizza questa iniziativa: Italia
Denaro necessario per la realizzazione: 1000.00
Contributo dichiarato finora: 40.00
Indicando un tuo contributo sostieni il progetto ed il candidato.
Cerca poi di essere coerente con gli impegni che prendi.
Il Totale dei Contributi che puoi indicare é di: 240

Quali Sono Le Possibilità Di Finanziare I Progetti [?]

Tutte le Inserzioni Collegate a Questo progetto [?]
Copia questo codice per inserire questo oggetto nel tuo sito. Puoi modificare il valore di height di width e di numero
<object type='text/html' height = '1200' width='300' data ='https://www.makervi.it/mamoz.php?numero=3' style='border:none; background:transparent; overflow:hidden;'> </object>
< Precedente : Da Genova a Santiago di Compostela
Ventiquattro bottiglie di vino bianco Malvasia e Chardonnay dalla terra della Puglia alla Vostra tavola per meno di 4 euro per ogni bottiglia
La direzione della nostra riflessione : Successivo >

( 0 ) Commenti ... Puoi essere Tu il primo a commentare questo articolo

Angolo in Basso a Sinistra
Angolo in basso a Destra