Per aumentare la partecipazione democratica ed avere una #democraziadiretta , gli abitanti della nazione scelgono direttamente i propri governanti, attraverso un sistema di elezioni assembleari. Per una #Politica a misura di ogni cittadino.
Il Popolo costituito da 48 milioni di elettori distribuiti in modo non omogeneo sul territorio sceglie i suoi amministratori per questi livelli di potere:
La scelta si articola in sei livelli assembleari:
Secondo Livello - Vicinale -
Il risultato di questa prima selezione ci dà 24 Milioni di persone che accedono a questo secondo livello assembleare dove in un milione di assemblee di -Vicinato - 24 persone scelgono 4 persone da inviareal livello successivo.
Quarto Livello - Comunale -
In questo livello abbiamo un milione e seicento mila persone ognuna delle quali ha una rappresentanza qualificata da tre livelli assembleari di 30 cittadini elettori e di 36 cittadini.
Qui ha inizio la scelta delle persone che direttamente andranno a governare il paese.
Un milione e seicento mila persone vengono invitate a partecipare divise in 40.000 gruppi di 40 persone ad altrettante assemblee distribuite sul territorio nazionale sulla base dell'appartenenza Comunale.
In Queste assemblee si scelgono due tipi di rappresentanti:
4 persone sono scelte per andare a concorrere verso un ruolo di governo del paese
Un numero variabile tra 4 e 36 persone sono elette per aspirare alla gestione dell' amministrazione comunale.
Sesto Livello - Regionale -
Qui abbiamo 16.000 persone invitate a partecipare a 400 assemblee di 40 componenti che votano per eleggere:
Questa tabella illustra i sei livelli assembleari, i partecipanti, il numero di assemblee, la base elettorale rappresentata da un assemblea per ogni livello, il luogo in cui potrebbero svolgersi le assemblee,il numero di eletti da ogni assemblea.
Livello | Partecipanti | Assemblee | Base | Luogo | Eletti |
---|---|---|---|---|---|
1. Familiare | 24 | 2.000.000 | 30 | Scuola | 12 |
2. Vicinale | 24 | 1.000.000 | 60 | Sala | 4+ 4 riserve |
3. Zonale | 40 | 100.000 | 600 | Trattoria | 16 |
4. Comunale | 40 | 40.000 | 1.500 | Ristorante | 4 + (da 4 a 36) |
5. Provinciale | 40 | 4.000 | 15.000 | Albergo | 4 + (da 4 a 16) |
6. Regionale | 40 | 400 | 150.000 | Hotel | 1 + 3 + (da 4 a 18) |
Comuni, Provincie, Regioni
Per quanto riguarda i comuni, le provincie e le regioni Ogni consiglio di questi enti stabilisce le regole per la propria formazione sulla base del numero di abitanti che li compongono.
Per esempio in un comune di 1500 elettori l'unica assemblea di livello 4 Comunale elegge 4 persone per il livello superiore e le 36 che restano formano di fatto il consiglio comunale che elegge il sindaco e la giunta.
In un comune più popoloso come quello di Roma, dove la base elettorale potrebbe essere di tre milioni, avremo 2.000 assemblee di livello comunale con 4 eletti per ogni assemblea potremo avere 8.000 persone,
sarà quindi necessario svolgere un altro livello di 200 assemblee da 40 dove eleggendo 4 persone per ogni assemblea si avranno 800 persone che,
con un ulteriore livello di 20 assemblee, potranno dar vita ad un consiglio comunale di 80 persone e i rimanenti formare 20 consigli di quartiere da 36 persone che,
a loro volta potranno avvalersi del contributo dei 200 consigli di zona eletti al livello 4. Comunale
Lo stesso ragionamento può essere applicato a livello provinciale e a livello regionale.
1.500 | 6.000 | 60.000 | 120.000 | 300.000 | 3.000.000 |
---|---|---|---|---|---|
tutti i 36 restanti |
36 eletti da 4 assemblee 9 X 4 = 36 |
80 eletti da 40 assemblee 2 X 40 = 80 |
80 eletti da 80 assemblee 1 X 80 = 80 |
1.600 eletti da 200 assemblee 8 X 200 = 1.600 |
8.000 eletti da 2.000 assemblee 4 X 2.000 = 8.000 |
Finito | Finito | Finito | Finito |
40 assemblee eleggono 80 persone 2 X 40 = 80 |
200 assemblee eleggono 800 persone 4 X 200 = 800 |
Finito | Finito | Finito | Finito | Finito |
20 assemblee eleggono 80 persone 4 X 20 = 80 |
In questa tabella il soggetto in alto sono i comuni in base al numero di persone aventi diritto di voto ed in basso i passaggi per arrivare ad ottenere il consiglio comunale.
Per i Comuni che hanno un numero di elettori che è inferiore a 1500 sarà necessario pensare ad un accorpamento di due o tre di essi in un unica gestione integrata.
Le Macro regioni
Il potere centrale è gestito su due livelli:
un parlamento nazionale che elegge un esecutivo formato dal capo del governo e dai ministri.
Quattro parlamenti Interregionali che eleggono un proprio esecutivo con presidente e ministro.
Questa tabella illustra alcuni dati di queste macroregioni:
Per Assemblee si intendono le assemblee di livello 6 Regionale che concorrono alla formazione dei parlamenti Macroregionali.
Nome | Componenti | Abitanti | Assemblee | Eletti |
---|---|---|---|---|
Nord Ovest | Valle di Aosta, Piemonte, Lombardia, Liguria, Sardegna | 18 Milioni | 120 | 360 |
Nord Est | Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, Veneto | 9 Milioni | 60 | 180 |
Centro | Emilia Romagna, Toscana, Marche, Umbria, Lazio, Abruzzo | 16 Milioni | 106 | 318 |
Sud | Campania, Puglia, Basilicata, Molise, Calabria, Sicilia | 17 Milioni | 114 | 342 |
Il Senato della repubblica
Il Senato è costituito da 200 persone nominate dal presidente della repubblica su indicazione dei presidenti delle 4 Macroregioni.
I Senatori restano in carica a vita.
Nominano i membri della corte costituzionale. Supervisionano la correttezza dello svolgimento delle elezioni.
Dallo Scontro al Confronto
La Battaglia politica si sposterebbe da uno scontro tra partiti ad un confronto di opinioni, ogni cittadino sarebbe chiamato in prima persona a discernere, sulla base dei conflitti reali, quale politica, quale strategia e quale persona appoggiare per il bene suo e di quelli che lo circondano ai vari livelli.
Dove e Quando
Tutto questo sistema sostituisce le campagne elettorali attuali.
Si parte da un Sabato di Marzo di un anno che verrà e si tengono 500 mila assemblee di primo livello seguite da altrettante assemblee nelle settimane successive in modo da completare il primo livello in 4 settimane.
Queste assemblee si volgono in tutto il paese basta avere un luogo che possa accogliere 24 persone molto vicino alle loro abitazioni tanto da poter essere raggiunto a piedi.
Potrebbe essere una scuola o anche un ristorante.
Lo stato potrebbe venire incontro a parte dei costi che sarebbero proprio esigui, le persone che partecipano avrebbero diritto ad una settimana di ferie retribuite.
Terminato il primo livello si inizia con il secondo in due scaglioni di una settimana.
Per i restanti livelli vale quanto esposto nelle righe precedenti.
Una settimana per ognuno dei livelli successivi da tenersi in un luogo più ampio e confortevole che si avvicina via via ai capoluoghi regionali, qui le spese aumentano ma sarebbero sempre inferiori ai costi delle campagne attuali.
Il tempo totale necessario sarebbe di 4 + 2 + 4 = 10 settimane a fine maggio primi di giugno si avrebbe l'insediamento di tutti i consigli che provvederebbero all'elezione dei rispettivi esecutivi.
Maggioranze e opposizioni
Una volta costituito l'esecutivo, esso governa con la fiducia di tutto il consiglio che lo ha eletto, salvo andare poi a verificare per ogni provvedimento se la maggioranza del consiglio è favorevole alle azioni intraprese.
Su ogni legge o provvedimento si potranno formare opinioni diverse e dopo aver discusso e chiarito i termini delle questioni si prenderanno delle scelte sulla base di maggioranze costituite di volta in volta. Che fine fanno i partiti?
I partiti si trasformano in gruppi di opinione, centri di studio, Strumenti di lettura e di analisi delle varie problematiche civili e sociali.
Per concludere
Tutto questo è offerto alla riflessione di quanti vorranno comprenderne lo spirito profondamente pertecipativo e democratico che anima questa proposta.
Non mi aspetto nessun tipo di risultato pratico per i prossimi due o tre secoli ma non mi sento di prevedere nulla neanche quello che accadrà domani.